Ponte nelle Alpi (BL)


Passerella ciclopedonale

In collaborazione con arch. M. Campione, arch. G. Balan, ing. A. Violo
Concorso internazionale in due fasi
Capogruppo: ing. Rocco Violi

PROGETTO VINCITORE
2011

L’idea guida del progetto è creare col ponte un anello ciclopedonale che parte e riporta alla città, rispondendo con caratteristiche strutturali e formali contemporanee non solo alle esigenze distributive ma anche a quelle culturali e storiche identificative di questo luogo.
La forma del ponte, sinuosa come un’onda, è curvata secondo il verso di scorrimento dell’acqua del Piave. In questo modo il percorso da mero attraversamento diventa un point-view dinamico verso gli elementi simbolici della città: il ponte degli anni ‘20 che collega le due sponde del Piave e l’Ex Castello Bortoluzzi.
Il concept strutturale è quello dell’arco, realizzato in acciaio con struttura scatolare. Dei puntoni collegano l’arco all’impalcato che partecipa così al comportamento statico della struttura. Il nuovo ponte riprende così il concetto moderno alla base del Ponte sul Piave realizzato da Robert Maillart ai primi del ‘900: “nulla deve essere superfluo”.